
Escursioni in gommone da Villasimius
Il miglior modo per scoprire le coste
del sud-est della Sardegna
Il miglior modo per scoprire le meravigliose coste del sud-est della Sardegna è scegliere un’escursione in gommone da villasimius, di mezza o intera giornata anche personalizzabile, su comodi mezzi perfettamente attrezzati.
Durante le escursioni in gommone faremo frequenti soste per il bagno e ti offriremo un gradevole aperitivo con prosecco freschissismo e una selezione di ottimi prodotti locali prima del rientro.
Ma non solo, su richiesta organizziamo aperitivi al tramonto fuori dal Porto di Villasimius con prodotti tipici sardi o feste ed eventi di qualsiasi genere con tanta musica, sempre sullo splendido mare della Sardegna.
Inoltre organizziamo sessioni di pesca sportiva nelle secche e sui profondi fondali della zona antistante l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara
Autorizzazione all'area Marina Protetta di Capo Carbonara

Capo Boi
Colori meravigliosiCala Pira
Acqua turchesePunta Molentis
La spiaggia tra il granitoIsola di Serpentara
Scorci bellissimi e snorkeling tra i pesciPorto Giunco
Spiaghia Caraibica dominata da na torre AragoneseCava Usai
Scogliera multicolore con alle spalle una cava di granitoIsola dei Cavoli
Il faroMadonna del Naufrago
Statua sommersa da visitare in apneaAbbiamo bellissime coste e spiagge da farvi visitare
Ti portiamo in gommone a scoprire l'Area Marina Protetta di Capo Carbonara
- Cala Caterina
- Capo Carbonara
- Faro e Isola dei Cavoli
- Madonna del Naufrago
- Cava Usai
- Torre e Porto Giunco
- Timi Ama
- Spiaggia di Simius
- Punta Molentis
- Isola di Serpentara
- I Variglioni
- Le Piscine
- Is Procceddus
- Cala Pira
Escursioni e Servizi
Si parte!!!
Salvo non ottimali condizioni meteo, le escursioni in gommone si svolgeranno dirigendosi verso sud-est all’uscita del Porto turistico di Villasimius e per poi risalire la costa della Sardegna verso nord.

TOUR CONDIVISO

- Partenza da Villasimius
- Mattino 9:30 - 13:30 - Circa 4H
- Pomeriggio 14:30 -18:30 - Circa 4H
- Intera giornata 10:00 -18:00 - Circa 8H
- Bagno al tramonto dalle 18:30-19:00 in base alla stagionalità - Circa 2,5H
- 6/7 soste bagno
- Snorkeling
- Aperitivo con prosecco
- Min 8 - Max 12 persone
TOUR PRIVATO

- Partenza da Villasimius
- Partenza e rientro personalizzati - Max 8H
- 10 soste bagno
- Snorkeling
- Aperitivo con prosecco
- Gommone in esclusiva
- Max 12 persone
Cosa vedrete durante le escursioni
Spiagge bianche - Un faro di 2 secoli - Coste granitiche - Statue sommerse e torri Aragonesi

Si Parte!
All’uscita dal porto, sul lato di dritta (destra) potrete ammirare la costa che dalla spiaggia del Riso scorre verso Cagliari e in lontananza il promontorio di Capo Boi.
Mettendo la prua verso l’Isola dei Cavoli incontreremo varie cale, tra cui la spiaggia di Santo Stefano e Cala Caterina, che portano a Capo Carbonara, la punta più a sud est della Sardegna. Lasciato a sinistra il capo, si arriva velocemente in vista del faro bicolore dell’Isola dei Cavoli. Un faro importante che dal 1858, con la sua lanterna a 77 mt sul livello del mare, segnala lo stretto e fornisce indicazioni alle imbarcazioni che da Cagliari risalgono l’isola madre e a quelle che dal Mar Tirreno devono doppiare a dritta la Sardegna.
Il primo tuffo lo faremo nelle acque di questo bell’isolotto, un vero paradiso naturalistico perchè ospita numerose specie vegetali e animali, rappresentando un luogo adatto per la nidificazione di varie specie di uccelli. Sul lato di levante dell’Isolotto, alla profondità di circa 11 metri si potrà ammirare la Madonna del Naufrago (o Madonna degli Abissi). Posata nel 1979 l’opera d’arte in trachite rosa di Ozieri alta circa 3 metri, venne realizzata dall’artista sardo Pinuccio Sciola.
Dopo l’isola dei Cavoli inizieremo a risalire la Sardegna verso nord, ammirando varie cale e spiagge che si susseguiranno alla sinistra del gommone: Cala Burroni e poi Cava Usai (ex cava granitica dismessa) portano al promontorio che protegge la caraibica spiaggia di Porto Giunco. Sul promontorio svetta l’omonima torre settecentesca voluta dagli Aragonesi a guardia dalle incursioni dei pirati. Porto giunco è una lingua di sabbia che separa il mare dallo stagno di Noteri, ed è bordata da dune coperte di ginepri, lentischi e macchia mediterranea.
Il proseguo della spiaggia del Giunco è la spiaggia di Simius. La classica spiaggia del centro abitato da cui si accede lungo la via del Mare. Sabbie candide e acque cristalline ne fanno una delle spiagge più rinomate e frequentate.
Il secondo bagno ci attende! Dirigendoci verso il largo faremo sosta su una secca denominata dei Pesci Balestra. Qui si potranno ammirare varie specie che risalgono verso la secca per cercare del cibo.
La costa della Sardegna è intervallata da cale, spiagge e insenature sempre diverse per rocce e colori, la cornice ideale per giungere alla splendida Punta Molentis. La spiaggia, in alta stagione e a numero chiuso per preservarne l’ecosistema, e prende il nome da “su Molenti”, l’asino, che veniva utilizzato nella retrostante cava di granito per il trasporto dei materiali estratti.
Termine dell’escursione di mezza giornata.
Prima di partire per il rientro in porto, gusterete un piacevole aperitivo con prosecco fresco a base di salumi e formaggi tipici sardi, normalmente selezionati tra i produttori locali.
Per chi ha richiesto l’escursione di un’intera giornata l’esperienza continua!
Dopo la pittoresca e bellissima Punta Molentis proseguiamo in direzione est verso Serpentara. Dall’aspetto granitico e impervio, deve il suo nome alla forma allungata o alla presenza della pianta endemica conosciuta come erba serpentaria (Helicodiceros muscivorus) che prima della fioritura ha una cala lunga e maculata. L’isola è disabitata e non accessibile. Nella parte settentrionale spiccano gli scogli dei Variglioni. Sul punto più alto si erge la torre di San Luigi, costruita durante la dominazione spagnola per avvistare navi nemiche che si avvicinavano alle coste della Sardegna.
Le isole sono dei veri gioielli floro-faunistici, in quanto ospitano numerose specie vegetali ed animali, tra cui alcune rare ed endemiche.
L’ambiente marino ha acque limpide di un azzurro intenso con fondali rocciosi che formano avvallamenti, spaccature e grotte sottomarine. Molte sono le specie che si possono ammirare: corvine, dentici, cernie, orate, ricciole, saraghi e barracuda.
Riavvicinandoci all’isola madre ci attendono scorci colorati e piccole insenature sabbiose, tra le più rinomate quella denominata delle Piscine è una sosta obbligata.
L’uItima tappa dell’escursione di un’intera giornata è Cala Pira, un’insenatura di circa 400 metri di finissima sabbia bianca e un mare dalle tonalità turchesi con sfumature verde smeraldo. La spiaggia è incorniciata da dune selvagge ricoperte di ginepri secolari che le conferiscono un aspetto selvaggio. Alle estremità si trovano due scogliere granitiche in cui si è sviluppata una fitta macchia mediterranea. Nel promontorio a nord, si trova ancora una cinquecentesca torre d’avvistamento.
Per ritemprarsi dalla lunga giornata, gusterete un piacevole aperitivo a base di salumi e formaggi preparato con prodotti tipici sardi acquistati da produttori locali e un freschissimo prosecco!
Piccoli consigli e indicazioni
Per godere al meglio delle escursioni
Si parte puntuali! Vi chiediamo di presentarvi al punto di imbarco (google maps pagina contatti o questo link) almeno 20 minuti prima. Aggiungete altri 10/15 minuti per trovare parcheggio all’esterno del Porto Turistico di Villasimius.
Si viaggia leggeri! Potete portare delle bevande e degli spuntini che saranno conservati nei frigoriferi dei gommoni, no scarpe ma ciabatte perché è buona norma marinaresca stare scalzi sulle barche di piccole dimensioni. Si raccomanda telo mare, creme protettive, occhialini o maschera per lo snorkeling. Per il rientro serale, per i più freddolosi, potrebbe essere utile una giacca leggera antivento o una maglia manica lunga.
Ci si diverte! E’ un’escursione in gommone non una visita al museo delle cere!
NB: in caso di avverse condizioni meteo le escursioni verranno svolte dirigendosi verso ovest invece che verso nord -est.
I nostri gommoni
Il comfort e lo stile dei nostri 2 mezzi completamente attrezzati, progettati per offrirti:
Escursioni rilassanti in acque cristalline
Sicurezza e modernità per una navigazione senza pensieri
Impianto audio Hi-Fi per accompagnare la tua avventura con la colonna sonora perfetta
Design elegante per goderti la bellezza del mare con stile
